Evoluzione naturale 2023 – Racconto in prima persona…
Evoluzione naturale 2023 è stata una sorta di paese dei balocchi (per me…) enologicamente parlando.
A questo punto, che aria tira nel mondo del naturale?
Evoluzione naturale 2023 è stata una sorta di paese dei balocchi (per me…) enologicamente parlando.
A questo punto, che aria tira nel mondo del naturale?
Nando Jakot – Slovenia e Friuli Venezia Giulia ormai fanno a gara a chi tira fuori dal cilindro i migliori orange.
Il Dilucere è buono anche e specialmente… perché fatto (in vigna & cantina) con tutti crismi per meritarsi l’aggettivo di “naturale”
classifica dei migliori vini naturali – Piacevolezza complessiva e approccio emotivo, ecco la Classifica dei migliori vini naturali del 2022
il futuro del vino naturale, mai termine meno indovinato per definire qualcosa (ma tutt’ora il meno peggio), pur se con notevoli difformità per presenza di produttori, diffusione e penetrazione sul territorio nazionale, da un po’ di tempo sta andando di moda.
Si: il Le Temps Fait Tout blanc 2019 ti ricorda che la vita è bella, e ti convince sempre più che tante etichette blasonate e con quarti di nobiltà da marketing strombazzante, sono in realtà solo pochezze sensoriali cosmiche.
L’ennesima prova di questo è stata una gran bella “cena stellata” dove, il suo Ammàno ha sfoggiato anche gran doti di ecletticità, ben assecondando (in qualche caso contrastando) i tanti ed eterogenei sapori delle portate.
Lo Sceriffo di Don Carlo si rivela una bollicina di trebbiano amabile e ben strutturata, a tratti perfino complessa e senza tracce di difetti, fatto salvo un soffio di volatile che scompare rapidamente.