Enorme Piccolo salone del vino artigianale
Ci saranno anche quattro laboratori di approfondimento su diversi vignaioli, vitigni e terroir. Enorme piccolo salone del vino artigianale
Ci saranno anche quattro laboratori di approfondimento su diversi vignaioli, vitigni e terroir. Enorme piccolo salone del vino artigianale
I vini della cantina McCalin hanno carattere da vendere
Diverse etichette anche per i rossi e… indovinate un po’, il montepulciano d’Abruzzo è padrone indiscusso.
Il montepulciano qui prodotto regge a testa alta il paragone con altri montepulciano blasonati e Alkemiko e Rossodamare ne sono la testimonianza concreta.
I vini delle sabbie di Mirco Mariotti non hanno neanche bisogno di un palato rodato e raffinato per ben apprezzarne il sorso fresco, allegro e senza troppi fronzoli, in specie avvicinandosi alle varie bollicine.
Rosato le Coste – Gradoli (VT) Tutto quel che ti rende felice in un solo vino – Un gran bell’Aleatico magnificamente tutto declinato in rosa
PrimaTraccia anfora Controvento uno di quei vini (solo…) apparentemente acqua & sapone, ma nell’accezione più positiva del termine, perché proprio come certe donne così definite, ha dalla sua la sottile e gratificante seduzione dello starci bene insieme, cosa sempre più rara tanto per le donne che per il vino…
report il marziano e la casalinga di Voghera – Il suo benemerito lavoro, è scavare (dove ci sono…) nella merda e nelle truffaldinerie, necessariamente condendo il tutto con una bella dose di sensazionalismo, altrimenti non si incide e, i frettolosi e disattenti spettatori cambiano canale.
Per farla breve, da questi presupposti nasce il Pollux Domaine de Bellivière un rosso elegante e così beverino che te innamori immediatamente neanche fosse la Brigitte Bardot dei bei tempi, vino principalmente da uve Gamay, il vitigno figlio dell’incrocio tra Pinot Noir e Gouais.
In tempi di rossi uniformati su pochi e ripetitivi registri, a prescindere da vitigno e zona di provenienza, l’ Achille 2020 Case Corini ammalia per la sua complessità, e fa ulteriormente meditare su quanto ancora sia pervicacemente omologato un certo tipo di pensiero enoico, ancora (ahimè!) maggioritario.