Apoteosi della scarpetta – due parole su un rito tutto Italiano

Apoteosi della scarpetta mano con smalto e sugo di pomodoro

Si, lo confesso: sono uno strenuo difensore della liceità della scarpetta, ovunque e dovunque, anche nelle occasioni più formali!
La scarpetta è un momento di puro godimento sensoriale fuori da ogni qualsivoglia schema.
La scarpetta non ha regole.

Leggi tutto

Forse… certi vini naturali costano un po’ troppo?

certi vini naturali costano un po’ troppo calici

Sarà, ma il vino naturale è (o dovrebbe essere) anche etica, di questi tempi una parolaccia, e non solo in vigna e cantina.
Cui prodest?
certi vini naturali costano un po’ troppo

Leggi tutto

Malabar Pisciotta (SA) – Il placido mangiare e… bere

malabar pisciotta luna rossa quartara 2015

Sedie colorate, atmosfera tranquilla di inizio settembre, un’arietta frizzantina e inaspettata e l’insegna Malabar Pisciotta
La leziosa lavagnetta ci strizza l’occhio e spiffera che lì si beve il Fric e La Matta di Casebianche e fino a questo punto potrebbe trattarsi di una scelta territoriale, ma il seguito non lascia dubbi all’affinità elettiva…

Leggi tutto

Pistacchio e mortadella, ormai è un tormentone…

pistacchio e mortadella focaccia pistacchio in granella

Non ve ne siete ancora accorti?
Pistacchio e mortadella, con o senza aggiunte casearie, impazzano in ogni dove!
Davvero non c’è più pizzeria (ma anche ristorante) senza nel menù qualcosa di commestibile con questo canto a due voci rosa/verdino.
Quello che era, ed è tuttora un indovinato accostamento sensoriale, è diventato un tormentone.

Leggi tutto

Lasagna in brodo alla molisana – la cucina non è una scienza esatta!

lasagna in brodo alla molisana teglia completa di lasagna

Uno dei piatti sensorialmente più complessi e intriganti della regione che non esiste è la Lasagna in brodo, tradizionale sulle tavole del Basso Molise, alias la fascia collinare alle spalle del breve tratto di costa molisana sull’Adriatico.

Leggi tutto

Ricci di Mare Unplugged

ricci di mare pescati in tavola serena manzoni

Non si mangiano i ricci di mare con leggerezza, anche se può sembrare vero il contrario, mi si dice da chi li pesca che il catturarli implica qualcosa di emotivamente forte: “una pesca stranamente intima” perché, insomma, prendere un riccio di mare “non è come prendere una vongola…”

Leggi tutto

Lenticchie alla Julienne – Antonio Albanese

lenticchie alla julienne antonio albanese pesce rosso di copertina

Però, Lenticchie alla Julienne a mio avviso è un libro che non decolla.

Nonostante il bravo comico di Olginate abbia messo sul tavolo un’idea forte e condivisibile, cioè mettere (giustamente!) alla berlina questo momento di vera e propria isteria mediatica per tutto quel che è Chef e cucina, la narrazione in più punti risulta ripetitiva negli schemi, e in alcuni passaggi anche noiosa.

Leggi tutto

Questo messaggio sui cookie non piace a te e non piace a noi di www.gastrodelirio.it, però siamo legalmente obbligati a dirti che li utilizziamo per rendere questo sito usabile. Cliccando con il mouse sopra questo testo presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Leggi di più. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID
This site uses cookies - small text files that are placed on your machine to help the site provide a better user experience. In general, cookies are used to retain user preferences, store information for things like shopping carts, and provide anonymised tracking data to third party applications like Google Analytics. As a rule, cookies will make your browsing experience better. However, you may prefer to disable cookies on this site and on others. The most effective way to do this is to disable cookies in your browser. We suggest consulting the Help section of your browser or taking a look at the About Cookies website which offers guidance for all modern browsers
Save settings
Cookies settings